Giulianova,
2.10.2012 -
“Quelle di Francioni
sono polemiche sterili.
I 366 euro furono spesi
per i panini con la
porchetta destinati ai
partecipanti, circa 100,
alle due staffette
podistiche, provenienti
rispettivamente da
Martinsicuro e Silvi, in
occasione della
manifestazione del 28
luglio 2011 per la
consegna delle bandiere
blu. Panini quindi per
rifocillare chi sotto la
pioggia aveva percorso
decine di chilometri. E
non dimenticando che
alla manifestazione
erano presenti i
sindaci, o loro
delegati, dei comuni
costieri insieme con il
prof. Claudio Mazza,
presidente della FEE
Italia, con altri due
consiglieri FEE. Una
manifestazione
importante, quella,
trasmessa su Rai 3
Abruzzo e citata nelle
newsletter della FEE
Italia. E rispetto ad
eventi simili, e data
l'importanza della
manifestazione, una
spesa davvero irrisoria
che non a caso è stata
certificata senza alcun
rilievo dai revisori dei
conti in quanto rientra
perfettamente
nell'obbligo di
riduzione delle spese di
rappresentanza previsto
dall'art. 6, comma 8,
del decreto legge 78 del
2010 convertito nella
legge 122 del 2010”.
Così l'assessore al
Turismo Archimede
Forcellese in
relazione a quello che
è stato definito “porchetta-gate”,
sollevato dal
consigliere di Progresso
Giuliese Gianfranco
Francioni.
“E con l'occasione”,
prosegue l'assessore, “vorrei
sottolineare come le
nostre spese di
rappresentanza siano
ridotte all'osso: per
l'intero anno 2011
ammontano infatti a
1.819 euro, pari a
0,07 euro per
abitante. La stessa,
identica percentuale che
troviamo a Teramo, e che
ha fatto dire al sindaco
Brucchi che la sua,
sotto questo profilo, è
una delle città più
virtuose d'Italia
essendo stata inserita
nella classifica
nazionale sulla
“spending review”
stilata dal "Sole 24
ore". Se con 0,07 euro
ad abitante per spese di
rappresentanza Teramo è
virtuosa, allora
Giulianova lo è
ugualmente. Tanto più
che altri comuni
presentano spese e
percentuali superiori.
In ultimo, è bene che si
sappia – conclude
Forcellese - che
molte spese di
rappresentanza, come
quella per l'accoglienza
in occasione del
gemellaggio con Mantova,
solo per limitarci ad un
esempio, le abbiamo
pagate e continueremo a
pagarle di tasca nostra”. |