GIULIANOVA,
6.10.2015 -
Questa sera, con inizio alle ore 21.00, presso
il Centro Polifunzionale di Via dei Pioppi, si è
svolta l’Assemblea di Quartiere per discutere il
seguente O.d.g.:
1.
Caserma Carabinieri;
2.
Ex scuola elementare di Via Lepanto;
3.
Varie ed eventuali.
Sono presenti per l’Amministrazione comunale la
Vicesindaco nonché Assessore alla Pubblica
Istruzione N. Cameli e l’Assessore ai Lavori
Pubblici Nello Di Giacinto, invitati per i
problemi legati all’ex scuola di Via Lepanto e
alla Scuola Materna di Via Mattarella.
Sono presenti rappresentanti politici di partiti
e associazioni politiche, consiglieri di
maggioranza e minoranza.
Ha peso parte all’assemblea il Presidente della
Consulta per la Democrazia Partecipativa,
Luciano Crescentini.
Del Comitato di Quartiere è risultato assente
un solo delegato.
Il Presidente, in apertura di seduta, ha
informato i numerosi cittadini intervenuti
della necessità di rinviare il primo punto all’o.d.g.,
in quanto alla riunione non era presente il
Sindaco, quale principale interlocutore.
La richiesta di rinvio era stata avanzata
proprio dal primo cittadino in quanto,
trattandosi di un argomento di grande
importanza, faceva presente di voler
partecipare.
E’ stata concordato che il punto verrà
riproposto nell’assemblea che si terrà il giorno
3 novembre prossimo.
E’ seguita una breve discussione con alcuni
interventi sull’opportunità di procedere a un
dibattito che si è esaurito in breve tempo,
mancando l’interlocutore, cioè chi potesse
rispondere con argomentazioni, numeri, cifre e
cognizioni di causa a domande e quesiti.
Il Presidente, nel suo intervento introduttivo,
ha anche denunciato il comportamento poco
consono di una delegata in ambito del Comitato e
che non si attiene al regolamento, arrogandosi
funzioni che non le competono mediante post
molto criticabili su facebook.
Esauriti gli interventi riguardanti la caserma
dei carabinieri, si passa al secondo punto
dell’O.d.g. riguardante l’ex scuola di Via
Lepanto , con un accenno anche alla scuola
materna di Via Mattarella.
Circa l’ex scuola, l’Assessore Di Giacinto
conferma che sia il fabbricato che l’area
intorno resteranno pubbliche e che non c’è stata
alcuna vendita o scambio.
A questo punto la delegata Martina Leone fa
presente che un privato si è detto disponibile,
con altri, a finanziare la spesa per l’
abbattimento del fabbricato e la successiva
trasformazione di tutta l’area in parco
pubblico, a condizione che l’Amministrazione
vincoli per sempre l’area a parco senza
modificare in futuro la destinazione d’uso.
L’Assessore Di Giacinto si è detto disponibile a
che l’Amministrazione quantifichi con maggiore
esattezza la spesa occorrente per l’abbattimento
e la trasformazione dell’area in parco. I
cittadini presenti, con voto unanime, hanno
dato mandato al Comitato di Quartiere di portare
avanti la proposta.
Ambedue gli Assessori si sono impegnati per
l’ampliamento del parco di pertinenza della
scuola Materna di Via Mattarella, in
considerazione del fatto che la costruzione di
due aule lo ha ridotto in modo considerevole.
Anche si questi argomenti si sono susseguiti
alcuni interventi.
Per il terzo punto, varie ed eventuali, è
intervenuto un cittadino che ha segnalato alcune
problematiche di vario genere.
Non essendoci altri punti da discutere, la
seduta è stata tolta alle ore 22.30.
Il Presidente f.f.
Pietro Promenzio |