www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
Maurizio Pallante a Giulianova per parlare di economia e ambiente

 

GIULIANOVA, 21.2.2025 - Sabato 22 febbraio, con inizio alle ore 17, si terrà in Sala Buozzi Maurizio Pallante presenterà il suo nuovo libro "Liberi dal pensiero unico".

 

Pallante è  un importante intellettuale che da tanti anni studia ed elabora  intorno al cruciale tema di  come affrontare la grave crisi ecologica del nostro pianeta individuando le linee di una reale economia sostenibile.

 

«Siamo di fronte ad un ricercatore e saggista che, come pochi, riesce a mettere in relazione le conoscenze scientifiche con il complesso  tema del rapporto tra economia, ambiente e politica», si legge nella nota di presentazione dell'incontro

da parte dell'Associazione di Cultura Politica Il Cittadino Governante.

 
Attualità
ambiente 2025

 

 
Il Cittadino Governante
Appello alla politica: E' urgente rendere compatibili economia ed ecologia

 

 

GIULIANOVA, 23.2.2025 - Interessante dibattito ieri pomeriggio all’incontro in sala Buozzi con Maurizio Pallante, un prezioso intellettuale capace, come pochi, di mettere in relazione le conoscenze scientifiche con il complesso tema del rapporto tra economia, ecologia e politica.

 

In occasione della presentazione del suo nuovo libro “Liberi dal pensiero unico” al centro del dibattito è stato posto un tema cruciale: può lo sviluppo crescere in maniera illimitata in un pianeta finito che quindi ha i suoi limiti?

Facendo riferimento alle conoscenze fornite dagli scienziati ciò non è possibile, e da tempo.

 

Il Prof. Pallante dapprima ha spiegato, con efficace capacità divulgativa, gli aspetti della grave crisi ecologica del nostro pianeta, in particolare ricordiamo questi due aspetti:

 

1) I gas serra aumentano ogni anno, nonostante le conferenze sul clima, comportando un aumento progressivo del riscaldamento globale e di conseguenza cambiamenti climatici che stanno già mostrando eventi meteorologici sempre più frequenti e sempre più estremi, con catastrofiche conseguenze in molti luoghi del pianeta.

 

2) L’Overshoot day, l’indicatore che mostra il giorno dell'anno in cui la domanda di risorse naturali da parte dell'umanità supera la capacità della Terra di rigenerarle, nel 2024 è caduto il 1° agosto, ciò significa che in soli sette mesi l'umanità ha esaurito le risorse disponibili per tutto l'anno.

 

Successivamente ha illustrato come affrontare la grave crisi ecologica del nostro pianeta individuando le linee di una reale economia sostenibile.

 

Gli argomenti trattati, molto apprezzati dai numerosi presenti, hanno sollecitato tanti interventi e molte domande.

È stato ricordato il famoso discorso di Robert Kennedy fatto nel 1968 in cui era contenuta la lungimirante affermazione: “ Il PIL misura tutto eccetto ciò che rende veramente la vita degna di essere vissuta”

Ma è stata rilevata da più parti l’attuale insufficienza della politica, a tutti i livelli, specialmente di quella che opera a livello internazionale rispetto alle decisioni che con urgenza andrebbero prese.

 

È stata ricordata l’enciclica “Laudato sì” con cui nel 2015 Papa Francesco ha espresso in maniera chiara ed argomentata la presa di posizione a favore della sostenibilità ambientale.

 

Ci ha fatto molto piacere l’apprezzamento di Maurizio Pallante quando abbiamo ricordato che il Cittadino Governante da tempo si impegna per un programma di governo della nostra città improntato alla sostenibilità ambientale.

 

Ringraziamo il Partito Democratico che è stato presente, ha partecipato al dibattito ed ha dichiarato di concordare sulla necessità di impegnarsi a Giulianova sui temi trattati.

 

Associazione cultura politica

Il Cittadino Governante 

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo