Martedì 18 marzo,
CulturiAmo propone lo spettacolo “Salam/Shalom.
Due padri”
GIULIANOVA,
17.3.2025 -
I ragazzi delle
Scuole secondarie di Primo grado di Giulianova
assisteranno martedì prossimo, 18 marzo, alle ore 10:30,
allo spettacolo teatrale “Salam/Shalom. Due padri”.
L’iniziativa, rivolta agli studenti ma aperta a tutti, è
organizzata dall’ associazione CulturiAmo con il
patrocinio del Comune di Giulianova.
La
rappresentazione, a cui assisteranno gli alunni delle
Scuole Medie giuliesi, sarà introdotta da un momento di
riflessione curata dall’onorevole Emanuele Fiano,
Presidente nazionale di “Sinistra per Israele”, che
dialogherà con gli studenti.
Lo spettacolo,
interpretato da Alessandro Lussiana e Massimo Somaglino,
prende spunto dal romanzo “Apeirogon” di Colum McCann.
«“Salam/ Shalom.
Due padri” - spiegano gli organizzatori - è già
andato in scena al Memoriale della Shoah di Milano lo
scorso autunno. Interpretato da Alessandro Lussiana e
Massimo Somaglino, la piece teatrale prende spunto dal
romanzo “Apeirogon” di Colum McCann. Ad essere
raccontata è la storia di due papà: il palestinese
Bassam Aramin e l’israeliano Rami Elhanan. Al centro
della narrazione, la loro vita quotidiana, tra strade
possibili e fermate al checkpoint. Una scomoda
normalità, la loro, drammaticamente interrotta dalla
morte delle loro figlie. Due tragedie speculari, una
stessa perdita insanabile che permette a Bassam e Rami
di riconoscersi, diventare amici e di usare il loro
comune dolore come arma per la pace».
Mercoledì, 19 marzo:
Marcello Veneziani presenta il suo “Senza eredi”
Si terrà mercoledì
19 marzo, alle 17:30, a palazzo Kursaal, la
presentazione dell’ultima fatica editoriale di Marcello
Veneziani, “Senza eredi”. Sarà lo stesso autore ad
illustrare i contenuti di un libro che traccia “ritratti
di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che
li cancella”.
Manzoni, Proust,
Kafka, Tomasi da Lampedusa, Ratzinger. Tanto grandi, le
figure tratteggiate e magistralmente riproposte, da non
avere emuli. La loro eredità morale testimonia di uno
spazio culturale che non è stato (e non è) in grado di
annoverare allievi e custodi credibili.
L’evento è
organizzato dall’associazione “Officina Culturale” con
il patrocinio del Comune di Giulianova. L’ingresso è
libero.
Marcello Veneziani, giornalista, scrittore, commentatore
Rai, è nato a
Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Ha fondato e
diretto riviste tra cui
L’Italia Settimanale e
Lo Stato. Ha
collaborato con Il
Corriere della Sera, La Repubblica,
La Stampa,
Libero,
Il Messaggero,
Panorama. Ha
scritto a lungo su
Il Giornale, su
cui ha tenuto per anni la rubrica in prima pagina
Cucù. Suoi i
saggi
La rivoluzione conservatrice in Italia,
Processo all’Occidente,
Comunitari o liberal,
Di Padre in figlio, Elogio della Tradizione,
La cultura della destra e
La sconfitta delle idee, I Vinti,
Rovesciare il ’68,
Dio, Patria e Famiglia. Dopo il declino.
Ha pubblicato inoltre
Vita natural durante, La sposa invisibile,
Il segreto del viandante,
Amor fati, la vita tra caso e destino,Vivere
non basta. Lettere a Seneca sulla felicità, Anima e
Corpo. Viaggio nel cuore della vita, Ritorno a Sud,
Lettera agli italiani, Alla luce del mito,Imperdonabili.
Cento ritratti di autori sconvenienti,
Nostalgia degli dei
e
Dispera bene, Tramonti, Dante nostro padre, La Cappa,
Scontenti.
Ufficio di Staff
Comune di Giulianova
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo