Mozione per la campagna
contro il consumo di droghe e alcool nel Comune di
Giulianova
GIULIANOVA,
17.4.2025 -
Dal Gruppo Consiliare cOltura Politica/Nos-Noi riceviamo
e pubblichiamo la seguente mozione presentata al Sindaco
e alla Giunta Comunale:
Oggetto: MOZIONE per
la sensibilizzazione e la prevenzione rispetto al
consumo di droghe e alcool nel Comune di Giulianova.
(Art. 43.3, D.lgs.
267/2000; art. 41.2 Statuto Comune di Giulianova; artt.
69 ss. Regolamento del Consiglio comunale)
Premesso che
1. I dati
statistici forniti nell'ultima relazione al Parlamento
(2024) “sul fenomeno della tossicodipendenza in Italia”
evidenziano un trend allarmante, che richiede un
intervento immediato e coordinato.
2. Il consumo e la
diffusione di droghe e alcool, come confermato dalle
recenti notizie di cronaca, oltre che dalle statistiche,
rappresentano una grave piaga sociale, che colpisce
anche la nostra comunità, con conseguenze dirette sulla
salute pubblica e sulla sicurezza dei cittadini.
3. Il consumo di
sostanze psicoattive tra i giovani è in crescita, ad
eccezione della cannabis, che ha visto una flessione
nella prevalenza dei consumi, rispetto al 2022.
Particolarmente preoccupante, in tal senso, l'aumento
della percentuale di studenti tra i 15 e i 19 anni che
hanno utilizzato cocaina almeno una volta nell'anno,
passando dall'1,8% al 2,2%.
4. La penetrazione
sul territorio della suddetta sostanza è confermata
dall’aumento, nell’ultimo decennio, delle segnalazioni
per possesso a uso personale (Art. 75 DPR n.309/1990) e
delle denunce per i reati connessi, aumentate dell’8,6%
rispetto al 2022, raggiungendo la percentuale più alta
mai registrata (46%) per reati di produzione, traffico e
detenzione (Art. 73 DPR n.309/1990).
5. Cresce anche
l’impatto sui servizi assistenziali. Nell’ultimo
decennio, infatti, si registra un progressivo aumento
della quota dei ricoveri direttamente correlati al
consumo di cocaina. Quest'ultima, passando dal 12% al
25%, diventa la sostanza stupefacente maggiormente
riportata nelle diagnosi principali dei ricoveri
droga-correlati. Coerentemente, aumentano anche i
decessi.
6. Il Sistema
Nazionale di Allerta Precoce ha emesso 25 Allerte nel
2023, di cui due di grado elevato, riguardanti la
diffusione di Fentanil illecito e Xilazina,
sostanze estremamente pericolose per la salute pubblica.
Considerato che
- Il fenomeno, così
come emerge dai dati statistici sopra descritti, assume
portata generale ed investe anche i nostri territori;
- Nello
specifico, un rapporto sulle tossicodipendenze in
Abruzzo delinea un quadro preoccupante sulle
problematiche connesse all’uso e all’abuso di
sostanze illecite nella nostra regione;
- Il rapporto
sulle dipendenze, relativamente al dato sui consumatori
di sostanze illegali, suggerisce che l’utenza sia molto
concentrata sui territori di Pescara e Teramo;
-
L’utenza alcoldipendente mostra una distribuzione
spaziale concentrata in tre grandi aree: una delle quali
facente capo ai Comuni costieri della provincia
teramana;
- È fondamentale,
in ragione di quanto riferito, adottare misure concrete
per affrontare questa emergenza e garantire la sicurezza
e il benessere della comunità giuliese.
Preso atto di tutto
quanto sopra esposto e argomentato
IMPEGNA
Il sindaco e la
Giunta comunale
1. A promuovere
campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione,
in particolare ai giovani, sui rischi legati al consumo
di droghe e alcool, utilizzando i dati statistici come
base per informare ed educare.
2. Ad introdurre la
somministrazione di narcotest e alcooltest durante
le sedute consiliari, per tutti coloro che, occupando
gli scranni della maggiore sede istituzionale civica,
ricoprono incarichi di responsabilità e di governo.
Questa misura rappresenta un segnale forte e chiaro
contro l'uso di sostanze dannose e contribuisce a
garantire la sicurezza e l'integrità delle istituzioni,
giacché, per dirla con le parole del procuratore di
Napoli Nicola Gratteri, “chi è sotto l’effetto di droghe
e alcool può fare ragionamenti alterati e, soprattutto,
può essere ricattabile”.
3. A collaborare
con le istituzioni sanitarie e sociali per sviluppare
programmi di prevenzione e trattamento, garantendo che
le risorse siano adeguatamente allocate per affrontare
questa emergenza.
Conclusioni:
La lotta contro il
consumo di droghe e alcool è una responsabilità
collettiva che richiede l'impegno di tutti. Il Consiglio
comunale di Giulianova, pertanto, è invitato ad
approvare questa mozione per avviare un dialogo
costruttivo e attuare misure simboliche e, a un tempo,
concrete, al fine di affrontare una piaga sociale che,
purtroppo, colpisce duramente anche la nostra comunità
cittadina.
Gruppo Coltura Politica/Nos-Noi
Testata
giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della
Stampa del tribunale di Teramo