www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

 

Sabato 20 maggio, alle ore 18:00, inaugurazione della prima personale antologica dell'artista con la mostra I colori dei sogni, a cura di Giuseppe Bacci e Marialuisa De Santis.

La mostra rimarrà aperta fino al
15 giugno 2023, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

 

 

News
provincia 2023

 

 

Prima personale antologica

La pittura dei sogni di Saverio Falconi Di Francesco in mostra al Palazzo Ducale di Atri
 

TERAMO, 17.5.2023 - Tenendo a battesimo d’arte uno dei suoi figli artisti del territorio teramano, la città di Atri ospita, in uno dei suoi monumenti più significativi, il Palazzo Ducale degli Acquaviva, nelle
Scuderie Ducali, il pittore Saverio Falconi Di Francesco, nella sua prima personale antologica con la mostra I colori dei sogni, a cura di Giuseppe Bacci e Marialuisa De Santis, che si inaugurerà Sabato 20 maggio 2023, alle ore 18:00. (La mostra rimarrà aperta fino al
15 giugno 2023, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00).

 

Dopo aver mosso i primi passi da autodidatta, ed espresso la propria interiorità attraverso il disegno prima e la pittura poi, Saverio Falconi Di Francesco (Teramo, 1930) con questa mostra antologica debutta nella scena artistica teramana e nelle magnifiche sale delle Scuderie
Ducali si potranno ammirare una sessantina di opere, alcune recenti, della produzione artistica dell’artista abruzzese. Il titolo stesso della mostra, I colori dei sogni, offre una esauriente chiave di lettura laddove richiama implicitamente la sua grande passione, il suo amore
viscerale per la figura e i colori, che lo ha portato a realizzare tante e tante opere. Ed in questo suo percorso la natura irrompe prepotentemente e questa irruenza delle forme e dei colori è
colta in maniera mirabile dall’artista teramano.

 

Gli alberi, un’immagine questa (da quelli esotici ai più familiari) che non è riuscito a cancellare dalla lavagna della sua memoria, ma nel tempo ha assunto connotazioni diverse…
Nel realismo disincantato dell’artista, le figure rimangono anonime e distaccate, come se volesse sottolineare l’isolamento tra uomo e uomo al di là della vicinanza fisica. Nelle sue opere trapelano la solitudine, la mediocrità e la banalità del vivere quotidiano, ma anche
l’inattesa bellezza del mondo di tutti i giorni.


La mostra ha una duplice funzione: oltre a far conoscere l’opera dell’artista, finora rimasta inedita, l’intento degli organizzatori e dei familiari è quello di donare, con sorpresa, un evento inaspettato e imprevedibile, quale quello di siffatta mostra e relativa pubblicazione del catalogo, ad un uomo schivo che da sempre ha rifuggito l’apparire. In catalogo in Il tempo è l’unica cosa, che nessuno, neppure una persona riconoscente può̀ restituirci così Mariarita Marcozzi
scrive: «e quindi, / quando guarderai questo catalogo, / non chiederti in quale periodo storico sia stato dipinto, / ma abbracciane il senso, / ritrovati in esso, / perché è nella pittura dell’uomo mortale che ritroviamo la nostra immortalità. / E allora, / tutti insieme, / possiamo rispondere agli eroi epici: / non rincorrete il tempo eterno, perché già siete eterni, siete immortali, perché in eterno vivranno i vostri sogni, ricordatevi delle stelle, / perché ad esse torneremo».


Sulla pittura fantastica e colorata dell’artista, Marialuisa De Santis ha scritto: «Si avvale, Falconi Di Francesco di tutta la funzione magica ed evocatrice della pittura, rendendo a chi, oggi finalmente guarda le sue opere, aspetti visivi che si trasformano persino in sensazioni
acustiche e olfattive quando non addirittura “sentimentali”.
È una natura fantastica quella che ci mostra, fiori simili a delicate girandole e alberi carichi di una pioggia di brillanti capolini sferici; i confini dei cieli e delle terre sono ritmi ondulati nei quali armoniosamente vivono accoglienti figure che risentono delle forme semplici ed evocative di Gauguin e a volte di quelle ancora più semplificate ma insieme più “costruite” dei papiers découpés di Matisse».


Il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, scrive in catalogo: «Saverio Falconi Di Francesco è un artista schivo, ma ricco di talento. La sua arte non nasce quindi con il primario obiettivo di arrivare al pubblico, ma dall’esigenza dell’artista di esprimere se stesso e le sue emozioni.
Questo rende il suo lavoro ancora più interessante e siamo felici che il figlio e il noto fratello, l’artista Gigino Falconi, si siano fatti promotori di questa mostra scegliendo la nostra città».


Inoltre, il Vice Sindaco Domenico Felicione, rafforzando il concetto, afferma: «Ospitare la mostra di Saverio Falconi Di Francesco nelle Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva è per la nostra città motivo di grande orgoglio. Un artista restio alle esposizioni delle sue opere tanto che questa iniziativa è per lui una sorta di dono. Se queste opere sono in questa occasione visibili e apprezzabili da vicino lo si deve, infatti, al figlio dell’artista e al fratello, il noto pittore Gigino Falconi. Il loro impegno ha portato a questa inedita esperienza espositiva e abbiamo molto apprezzato la scelta della nostra cittadina e dei bellissimi ambienti delle scuderie ducali per questo omaggio».

 

L’esposizione è accompagnata da un catalogo di 64 pagine, a cura di Giuseppe Bacci, con scritti di Marialuisa De Santis, Domenico Felicione, Piergiorgio Ferretti e Mariarita Marcozzi.

 

SCHEDA

SAVERIO FALCONI DI FRANCESCO – LA PITTURA DEI SOGNI
LUOGO: Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva
Piazza Duchi d’Acquaviva, 91 64032 Atri (TE)
PERIODO: 20 maggio – 15 giugno 2023. Apertura: tutti i giorni tranne il Lunedì, dalle ore 10:00
alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00
CURATORI: Giuseppe Bacci e Marialuisa De Santis
PER INFORMAZIONI: Cell. 333 4855400 – Cell. 339.8895499
E-MAIL: luca.falconi@gmail.com – giuseppebacci@icloud.com
SAVERIO FALCONI DI FRANCESCO


Saverio nasce a Teramo il 16 gennaio 1930, figlio di Domenico Falconi e Carmela Di Francesco. Secondogenito di una famiglia creativa, frequenta le scuole primarie a Giulianova, dove il padre aveva una manifattura di cappelli da uomo. Sono gli anni di un mondo scolastico fatto di pluriclassi, tra i doveri dello studio e una natura spesso ancora selvaggia di una cittadina costiera in cui convivevano le zone palustri, gli orti e i segni della urbanizzazione prebellica. Un luogo, segnato da odori salmastri e colori forti, che emergono dai racconti e dalle tele che dipingerà̀ molti anni dopo.
Segue il trasferimento a Teramo a casa degli zii materni in via Nicola Palma. Qui frequenterà le scuole superiori diplomandosi poi geometra. Un cambio di orizzonte formativo, dalla linearità dei paesaggi marini ai perimetri urbani della città storica. Con la Guerra, la famiglia si ritira in montagna, a Nerito di Crognaleto (TE), un ulteriore cambio di paesaggio e di vita tra boschi e prati, anni di libertà asso dell’artista luta. Il secondo svincolo evolutivo avverrà con il servizio militare, “tenente” dell’Esercito italiano. Un distanziamento maggiore che lo porterà a vedere luoghi, città che poi rappresenteranno quella trama, quel filo rosso rassicurante, che si ritrova nei suoi lavori/ricordi della terza fase della sua vita. Diventa Ufficiale, “tenente”, il cui ricordo si mette in rappresentazione in idealizzati paesaggi, memorie delle esercitazioni militari nella tenuta di San Rossore (PI). Segue il ritorno a Teramo. Lavorerà nella azienda dello zio materno, figura di riferimento nella sua vita a cui rimane per sempre legato. Sono gli anni in cui inizia a coltivare il disegno. Dapprima come un gioco, poi nell’età̀ della pensione dal disegno passa alla pittura approdando ad uno spazio onirico che sarà a volte attività ludica, a volte riparo e fuga, a volte un salvifico porto oltre il tempo. Il corpus pittorico, con gli anni, viene a costituirsi come un unicum: la singola tela si costituisce come parte delle pareti delle stanze dove dipinge. I quadri sono messi in rappresentazione nei locali del suo studio come un’opera totale. Tele, pennelli, vasetti dei colori, oggetti, ceramiche, sculture etniche, piante grasse sono un corpo indistinto. Non a caso quasi mai ha messo le date ai suoi quadri. Più che un tempo lineare è un tempo onirico. Una ricerca mentale, in cui ogni quadro che ha dipinto è contemporaneo ai precedenti e ai successivi. Una linea del tempo sognata, dove ogni tela è parte di
un ideale quadro più̀ grande. Per capirne il lavoro, più del singolo quadro vale osservare l’insieme delle presenze di oggetti da collezione e di quadri che riempiono il suo studio di pittore.
Ha dipinto una quantità impressionante di tele. Le incornicia da solo, con delle stecche in legno grezzo. Spesso incornicia mentre ancora sta dipingendo. Il suo atelier è la sua vera opera pittorica.
Lo spazio dello studio e i quadri sono la stessa cosa. La composizione e la scomposizione degli alberi e degli oggetti che usa prendono forma nel muto dialogo delle opere alle pareti. Forse anche
l’incorniciare i quadri, mentre li dipinge, è perimetrare come stanze la rappresentazione messa in forma sulla tela perché non scappi via oltre la cornice.
Dei colori si deve dire che usa solo i colori di una determinata marca (Morgan’s Paint). Non sono colori da pittore di quadri ma una idropittura lavabile per interni ed esterni edilizi (colori prodotti in
Italia da Alfred Houston Morgan, che nel 1924 fonda la sua ditta, il Colorificio Toscano, e la linea Morgan’s Paint è una delle sue produzioni). Sono colori con i quali non è facile dipingere. Li utilizza
sin dall’inizio. Erano gli stessi che si vendevano nella vecchia azienda di ferramenta del suo carissimo zio Mario Di Francesco, in via Palma. Colori molto brillanti, la cui diluizione ha perfezionato dopo varie sperimentazioni. La marca e la tipologia del colore sono sempre stati anche un forte legame con il passato quando lavorava con lo zio. Era il tempo della occupazione tedesca. Saverio è arrivato alla tela solo dopo aver dipinto su vari materiali – formica, cartone, legno – tutti
materiali di recupero, nella logica di chi aveva vissuto l’autarchia della guerra per cui tutto era recuperabile e trasformabile in altro.
Oggi vive e dipinge a Giulianova.

 
 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo