www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

La prima cerimonia si terrà alle 9:30, in piazza Caduti del 29 febbraio 1944, alle spalle del municipio; la seconda, alle 10:00, davanti al villino di via Gasbarrini che ospitò Renato Vuillermin.

 

Resterà aperta, nel pomeriggio di domani, 25 Aprile, la mostra documentaria “Tutto il Mondo di Guareschi”, allestita a palazzo Kursaal fino al 10 maggio

 

“Mi ricordo, sì, io mi ricordo”: La professoressa olandese Sophie Josephus Jitta incontrerà i ragazzi delle scuole

 
 
Manifestazione politica al Kursaal

ANPI, CGIL, Partito Democratico, Il Cittadino Governante, Movimento 5 Stelle, cOltura Politica, Nos Noi hanno organizzato per il 25 aprile una manifestazione nell'80° anniversario della Liberazione. L'evento, dapprima previsto in piazza Martiri Fosse Ardeatine, si terrà al Kursaal a partire dalle ore 17. Interverrà lo storico Costantino Di Sante.

Attualità
eventi 2025

 

 
Celebrazioni 25 aprile
Festa della Liberazione: Le varie iniziative istituzionali nell'80° anniversario
 

 
GIULIANOVA, 24.4.2025 - Saranno due, domani, 25 Aprile, le cerimonie promosse dall’Amministrazione Comunale per la deposizione di corone d’alloro, cerimonie che avverranno in corrispondenza di altrettanti luoghi simbolo della violenza nazi-fascista. Quest’anno, la Festa della Liberazione d’Italia celebra il suo 80esimo Anniversario.

Le cerimonie, molto sentite, si svolgeranno in un clima particolarmente sobrio, nel rispetto del lutto che ha colpito la comunità mondiale, cattolica e non, per la scomparsa di Papa Francesco.

La prima cerimonia si terrà alle 9:30, in piazza Caduti del 29 febbraio 1944, alle spalle del municipio; la seconda, alle 10:00, davanti al villino di via Gasbarrini che ospitò Renato Vuillermin (nella foto).

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

 

Apertura straordinaria al Kursaal della mostra “Tutto il Mondo di Guareschi”

Resterà aperta, nel pomeriggio di domani, 25 Aprile, la mostra documentaria “Tutto il Mondo di Guareschi”, allestita a palazzo Kursaal fino al 10 maggio. Le visite guidate, anche domani, saranno precedute da una breve proiezione. Al termine, saranno messi a disposizione gratuitamente il catalogo della mostra e una pergamena celebrativa della Festa della Liberazione contenente un passaggio significativo del “Diario clandestino” di Guareschi.

La sopravvenuta concomitanza con un altro evento, organizzato dalle forze di opposizione nella sala congressi, ha imposto all’ associazione organizzatrice “ Il Ventidue” l’anticipazione di un’ora dell’ apertura. La mostra, patrocinata dal Comune di Giulianova e da Giulianova Patrimonio, sarà visitabile infatti a partire dalle ore 15:30 con visite guidate alle 16:00 e 16:45.

Le due manifestazioni in corso non saranno di disturbo l’una per l’altra. Gli spazi del Kursaal saranno anzi amichevolmente condivisi. Il 25 Aprile è una festa di tutti, specie in questo 2025, che ne celebra l’ 80esimo Anniversario. Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista, umorista, pagò il suo convinto antifascismo con la detenzione nei lager tedeschi. La sua è una testimonianza di tolleranza, rispetto e accoglienza delle differenze che segnerà positivamente anche il 25 Aprile a Giulianova.

 

“Mi ricordo, sì, io mi ricordo”: La professoressa olandese Sophie Josephus Jitta incontrerà i ragazzi delle scuole

La professoressa Sophie Josephus Jitta, oggi volontaria al Museo ebraico di Amsterdam, già docente universitaria di Lingua e Letteratura italiana, sarà a Giulianova il 28, 29 e 30 aprile.

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, la professoressa incontrerà i ragazzi degli Istituti Comprensivi 1 e 2, e dell’Istituto d’ Istruzione Superiore Crocetti-Cerulli.

Sophie Jitta racconterà, a parole e attraverso tante immagini, la storia di sua madre Leonora che, non ebrea, nascose, salvando loro la vita, decine di ebrei, durante la persecuzione nazista. Leonora Leeuwenberg, proprio per questo, ha ottenuto nel 2018, a vent’anni dalla morte, il riconoscimento di “Giusta tra le Nazioni”. “Mi ricordo, sì, io mi ricordo”, il titolo dato al ciclo di incontri.

«Per la professoressa – commenta l’assessore alla Pubblica Istruzione Lidia Albani – si tratta di un ritorno, a Giulianova, e noi ne siamo onorati. La sua testimonianza sarà importante e altamente formativa per i nostri ragazzi. La storia non è solo quella scritta sui libri, ma resoconto di vita vissuta, che è bello ascoltare dalla voce dei suoi protagonisti».

 

Ufficio di Staff

Comune di Giulianova

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo