www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 
 
Annullato il concerto della Sinfonica Abruzzese di giovedì 24 agosto
 

 (23.8.23) - Purtroppo, per motivi tecnici e organizzativi, la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture e l’Istituzione Sinfonica Abruzzese comunicano che il concerto programmato per giovedì 24 agosto non potrà essere eseguito, nell’impossibilità di riprogrammarlo all’interno della manifestazione che si concluderà il 27 agosto.

I possessori dei biglietti potranno richiedere il rimborso nelle modalità previste dalla piattaforma CiaoTickets.

Nel porgere le scuse al pubblico, auspichiamo di poter recuperare l’evento nella prossima edizione.

 
 

 

 

 

 
 
News
provincia 2023

 

 
Rassegna 23 Luglio/27 agosto
Castelbasso torna ad essere Borgo della Cultura arte, musica e letteratura
 

 

Dal 23 luglio al 27 agosto l’arte di Cucchi, la musica di Matt Bianco e uno Schiavone inedito di Manzini per la letteratura

 
Venerdì 25 agosto l'incontro con Manzini a cura del Fla
 

CASTELLALTO (TE), 24.8.2023 - Sarà recuperato domani, venerdì 25 agosto, l’incontro con lo scrittore Antonio Manzini, nell’ambito della collaborazione tra Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, e il FLA - Festival di Libri e Altrecose di Pescara, diretto da Vincenzo d’Aquino.

 

L’appuntamento, programmato per lo scorso 4 agosto, era stato annullato per le avverse condizioni meteo. I biglietti acquistati rimangono validi anche per la nuova data. Antonio Manzini e Tullio Sorrentino portano in scena Lo gran diluvio, un racconto inedito pensato esclusivamente per una lettura dal vivo. “Questo è un racconto scritto da Rocco Schiavone e sarà lui a leggerlo al pubblico insieme al suo amico Brizio, interpretato da Tullio Sorrentino”.

 

Antonio Manzini ha origini abruzzesi, il padre Francesco è di Chieti, e una parte della famiglia abita ancora nel capoluogo teatino.

 

Tutti conoscono Antonio Manzini come il padre letterario del vicequestore Rocco Schiavone, protagonista di 12 romanzi, 13 racconti, 2 raccolte e una fortunata serie televisiva. Ma in pochi sanno che Rocco Schiavone è anche uno scrittore.

 

“Lo gran diluvio” è un racconto inedito e che resterà tale perché pensato per una lettura pubblica.

 

L’espediente letterario e teatrale consiste nel fatto che “Lo gran diluvio” è un racconto scritto da Rocco Schiavone e sarà proprio lui a leggerlo al pubblico insieme al suo amico Brizio.
A dare voce a Schiavone, questa volta “solo” nella lettura, sarà proprio Antonio Manzini (bravissimo anche in veste di attore).

 

Accompagnato da Tullio Sorrentino, già interprete di Brizio nella fortunata serie televisiva.

Ho sempre sperato che questa in lettura mi accompagnasse Tullio Sorrentino, un attore, un amico, con il quale ho condiviso più di vent’anni di professione”. La trama è una divertente e moderna reinterpretazione di un brano della Genesi, il Diluvio Universale appunto.

 

L’episodio questa volta è ambientato ai nostri giorni.

 

Il Creatore, deluso e arrabbiato contro l’umanità per il modo in cui sta facendo scempio del pianeta che abita, decide di reiterare l’antica punizione e salvare solo pochi eletti meritevoli.

 

Il problema è che i tempi sono mutati, Noè è difficile da reperire e, soprattutto, i Testi Sacri non esistono più... Riuscirà Rocchio Schiavone a risolvere anche questo caso?

 

Restano aperte, fino a domenica 27 agosto compresa, le due mostre dedicate a Enzo Cucchi e alla collezione della Fondazione, a cura di Ilaria Bernardi.

 

INFO

 

tel. 0861.508000 - info@fondazionemenegaz.it - www.fondazionemenegaz.it

 

Con il patrocinio e il contributo di Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni del B.i.m., Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia. Con il sostegno di Fondazione Tercas. Sponsor Falone costruzioni Er - Metamer - Orlandi Contucci Ponno – Pasquarelli auto

 
 
Correlato

CASTELLALTO (TE), 12.7.2023 - Castelbasso torna a essere il borgo della cultura per la nuova edizione, la venticinquesima, della rassegna estiva allestita nel piccolo centro del Teramano dalla Fondazione Malvina Menegaz per le arti e le culture, presieduta da Osvaldo Menegaz.

 

Da domenica 23 luglio a domenica 27 agosto nelle sale del palazzo De Sanctis un omaggio a Enzo Cucchi dal semplice ma esaustivo titolo Enzo Cucchi – La mostra, curato da Ilaria Bernardi. Un excursus nella sua produzione artistica degli ultimi dieci anni, finora ancora poco indagata.

 

A palazzo Clemente, invece, ci sarà l’esposizione di Opere scelte per un nuovo percorso. Pezzi tratti dalla collezione della Fondazione Menegaz secondo quattro comuni denominatori che delineano altrettanti percorsi all’interno di essa. Non mancheranno, come da tradizione, la musica di qualità, in collaborazione con la Società della musica e del teatro Primo Riccitelli di Teramo, e Abbazie Jazz festival, l’Istituzione sinfonica abruzzese, l’organista Roberto Marini; e la letteratura, grazie al solido rapporto con il FLA, Festival di Libri e Altre cose di Pescara.

 

Enzo Cucchi – La mostra

 

Enzo Cucchi ha concepito la mostra come un excursus nella sua produzione artistica degli ultimi dieci anni, finora poco indagata. A introdurre la mostra è la scultura “Mirare” (2016), nella quale un cavo d’acciaio appeso tra due pareti trafigge la nuca di una testa in bronzo. Nella sala attigua, ci accoglie un altro occhio, dipinto su una grande tavola con applicazioni in ceramica, assieme a una seconda opera, analoga per tecnica, che mostra uno scheletro umano, a pendant dei teschi delineati sui due stendardi vicini. Nella terza sala, un’opera del 1978 rende invece omaggio agli inizi del percorso di Cucchi. Al primo piano, dopo la proiezione di un viaggio visionario in stop–motion intorno all’opera dell’artista intitolato “Cucchi passo a uno” (2012), le sale delineano un percorso attraverso quattro delle più ricorrenti tematiche del lavoro di Cucchi: la morte; il paesaggio dall’atmosfera onirica ed enigmatica; la possibile tridimensionalità della pittura; il segno, sviluppato attraverso una immaginaria “Cattedrale” costituita da numerosi disegni su carta. A corredo, un videogioco realizzato nel 2021 invita il pubblico a cimentarsi con la versione digitale dell’archivio dell’artista. Infine, l’ultimo piano pone in luce la grande potenza visiva e ambientale del segno di Cucchi, presentando dipinti dalle dimensioni monumentali.

 

Opere scelte per un nuovo percorso

Questa mostra è concepita come un tributo alla Collezione Fondazione Menegaz scegliendo tra le sue opere quelle mai esposte prima o poco conosciute, rintracciandovi quattro comuni denominatori che delineano nuovi percorsi al suo interno: il ritratto (con le opere di Omar Galliani, Machiko Kodera, Mimmo Paladino, Aryan Ozmaei, Vedovamazzei); il tema della geolocalizzazione, con la mappa di Antonio Corpora e con lavori che sottendono indirizzi postali reali (l’opera di Fabio Mauri) o possibili (l’opera costituita da francobolli di Flavio Favelli, e l’opera con cartoline di Giuseppe Stampone); il rapporto tra arte e natura (con le opere di Vittorio Corsini, Patrizio Di Massimo, Stefano Di Stasio, Ettore Spalletti); e, infine, il legame con il territorio abruzzese e la sua tradizione (con le opere di Stefano Arienti).

 

 

Gli appuntamenti (tutti con inizio alle 21:15)

 

Si comincia domenica 23 luglio, con il Never give up tour dei Globetrotter, feat Dave Weckl e Alain Caron, proposto da Abbazie Jazz festival. Il chitarrista Luca di Luzio torna in tour con il suo Globetrotter Project accompagnato da alcuni colossi della scena musicale internazionale jazz fusion. Una all star band con Alain Caron al basso elettrico, George Whitty alle tastiere, Manuel Trabucco al sax tenore e alla batteria Dave Weckl.

 

Venerdì 28 luglio, per il Fla a Castelbasso Guido Catalano celebra a modo suo Italo Calvino. Catalano, con Matteo Castellan, leggerà le fiabe dello scrittore intervallandole con le sue in uno

spettacolo “favoloso”.

 

Sabato 29 luglio, la rassegna di organo allestita da Roberto Marini, propone Annum per annum, con Vera Kukoleva, gregorianista, e Leisbert Moreno, all’organo. Domenica 30 luglio, a cura della Società del Teatro e della musica Primo Riccitelli, concerto degli Extraliscio. Il loro suono, che incrocia tradizione e avanguardia, ha incantato il pubblico fino a superare i confini italiani.

 

Venerdì 4 agosto, per il Fla a Castelbasso ci saranno Antonio Manzini e Tullio Sorrentino con Lo gran diluvio, un racconto inedito pensato esclusivamente per una lettura dal vivo. “Questo è un racconto scritto da Rocco Schiavone e sarà lui a leggerlo al pubblico insieme al suo amico Brizio, interpretato da Tullio Sorrentino”.

 

Sabato 5 agosto, a cura della Società del Teatro e della musica Primo Riccitelli, Peppe Servillo, voce; Javier Girotto, sax; Natalio Mangalavite, pianoforte e tastiere; propongono “L’anno che verrà – canzoni di Lucio Dalla”. Domenica 6 agosto, Abbazie Jazz festival propone l’appuntamento con Matt Bianco, una delle pop band inglesi più interessanti e divertenti degli anni Ottanta.

 

Venerdì 11 agosto, il Fla a Castelbasso ospita Cecilia Sala, giornalista delle testate Il Foglio, L’Espresso e Vanity Fair, podcaster da oltre un milione di ascolti che si racconta in un talk con la conduzione del direttore del Fla, Vincenzo d’Aquino. Sabato 12 agosto, la rassegna di organo allestita da Roberto Marini presenta Mirella Loffredi, fisarmonica, e Alessandra Ciccaglioni, organo. Domenica 13 agosto, a cura della Riccitelli, concerto con I musici di Francesco Guccini.

 

Giovedì 24 agosto, infine, l’Orchestra sinfonica abruzzese, con la direzione di Benedetto Montebello, eseguirà From Hollywood with love, i brani delle colonne sonore più celebri, accompagnati da immagini delle pellicole in un montaggio di Giordano Cagnin.

 

INFO

 

tel. 0861.508000 - info@fondazionemenegaz.it - www.fondazionemenegaz.it

 

Con il patrocinio e il contributo di Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni del B.i.m., Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia.

 

Con il sostegno di Fondazione Tercas

 

Sponsor Falone costruzioni Er - Metamer - Orlandi Contucci Ponno – Pasquarelli auto

 

 

CASTELBASSO 2023 BORGO DELLA CULTURA

PROGRAMMA GENERALE 23 luglio – 27 agosto

 

ARTE

 

ENZO CUCCHI – LA MOSTRA

a cura di Ilaria Bernardi

Palazzo De Sanctis, dal giovedì alla domenica, dalle 19 a mezzanotte.

 

OPERE SCELTE PER UN NUOVO PERCORSO

Palazzo Clemente, dal giovedì alla domenica, dalle 19 a mezzanotte.


 

Ingresso 5 €, ridotto 4 €. Gratuito per bambini fino ai 6 anni.

Biglietto valido per entrambe le mostre 6 anni.

 

 

MUSICA (a cura di Abbazie Jazz festival)

 

GLOBETROTTER feat DAVE WECKL e ALAIN CARON

Never give up tour

 

Domenica 23 luglio, ore 21,15. Ingresso 15 euro - prevendite su Ciaotickets

 

 

IL FLA A CASTELBASSO

 

GUIDO CATALANO con Matteo Castellan

 

Catalano legge Calvino

 

Venerdì 28 luglio, ore 21,15. Ingresso 10 euro - prevendite su Ciaotickets

 
 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo