Direttore  Responsabile Ludovico RAIMONDI

Collaboratore Vincenzo RAIMONDI

www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
Redazione
Opinioni
WebCam
Meteo
I ricordi
Fotogallery
Link vari
Attualità/Turismo
  Assobalneari: Papagni appella l'Anci a uscire dalla direttiva Bolkestein

Giulianova, Sabato 16 Aprile 2011 - Lo scorso giovedì Renato Papagni presidente Assobalneari Confindustria ha tenuto un incontro presso l'hotel Europa di Giulianova per discutere delle ultime vicende in fatto di concessioni demaniali.

Sono intervenuti inoltre anche Gabriele Filipponi - assessore all’Ambiente e Demanio marittimo del comune di Giulianova, AttilioMorgan Di Concetto - presidente Assobalneari Abruzzo&Molise , Marco Maurelli – presidente Assobalneari Lazio litorale nord e Rosalba Rossi  –  vicepresidente Assobalneari Marche.

I punti fondamentali dell’incontro hanno riguardato l’ultimo confronto con il Ministro Raffaele Fitto, in occasione del quale il presidente ha inteso portare avanti alcune priorità:

  • chiudere nel più breve tempo possibile la procedura comunitaria d’infrazione n.2008/4908;
  • fissare una proroga, dopo il 2015, e fino al 2030, della fase transitoria, antecedente la messa a regime delle nuove regole sul demanio;
  • procedere alla stesura di una legge quadro che si pronunci in merito agli elementi qualificanti del sistema demaniale, tra i quali la durata dei titoli concessori a 30 anni, la definizione di facile/difficile rimozione, la determinazione canoni demaniali marittimi;
  • l’uscita dalla direttiva Bolkestein .

 

«Un ulteriore passo in avanti – dichiara Papagni- riguarda l’impegno per la causa balneare del Sindaco di Roma Alemanno, il quale si è fatto portavoce per le nostre imprese facendo approvare all’ANCI un ordine del giorno che impegna il Governo e l’ANCI stessa a discutere direttamente a Bruxelles l’uscita del comparto balneare dalla Direttiva Servizi Bolkestein ».

In seguito il presidente ha puntato l’attenzione sul Piano delle riforme del Ministro Tremonti, un documento di economia e finanza che ogni primavera verrà consegnato all'Europa e in cui saranno presentate 11 Priorità, i cosiddetti colli di bottiglia della crescita italiana, tra cui vi è  la possibilità di creare distretti "turistico-balneari" ossia unioni di imprese utili ai fini creditizi e fiscali.  «Questo elemento – sostiene Papagni - potrebbe essere una delle possibili strade per salvare le nostre imprese».

AttilioMorgan Di Concetto

Assobalneari Abruzzo&Molise

Segreteria

Dott.ssa Samanta Di Paolo

3468066371

 
 

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo