Giulianova,
11.04.2012 -
Da Progresso Giuliese
riceviamo e
pubblichiamo:
Ci piacerebbe
comprendere cosa
l’Amministrazione
Comunale e l’Assessore
Forcellese intendano per
“viabilità, mobilità
sostenibile”…
Progresso Giuliese
interviene nuovamente
sulla problematica
relativa alla viabilità
che torna a far
discutere.
Tanti sono stati e
continuano ad essere i
piccoli e grandi
interventi che Progresso
Giuliese e tanti
cittadini non
comprendono.
In particolare,
l’Amministrazione
comunale sembra
continuare ad
“accanirsi” contro il
centro storico, da
sempre già fortemente
penalizzato.
Dopo i continui lavori
(della serie “fare e
disfare”) di Piazza
Buozzi, Corso Garibaldi,
i semafori intelligenti
all’incrocio tra Via del
Popolo, Via Migliori e
Via Cupa, sono
magicamente “apparsi” 3
stalli di parcheggi di
cui nessuno comprende
ancora l’utilità …
Si perché vicino al
semaforo di Via Migliori
(sulla destra verso il
Belvedere), dopo che
finalmente sono stati
tolti i cassonetti dei
rifiuti …perché
rischiare di creare una
più comoda viabilità ai
pedoni, alle mamme con
carrozzine e soprattutto
ai diversamente abili?
Perché decidere di non
far respirare loro i gas
di scarico delle auto
quotidianamente in fila
al semaforo? Perché
permettergli di
percorrere
tranquillamente quel
tratto di strada privo
di marciapiedi? Perché
evitare che i pedoni
vengano travolti dalle
auto in corsa?
E così, per tre miseri
parcheggi adiacenti ad
un intera piazza piena
di parcheggi e vicino ad
un altro spazio (dietro
allo Stadio) adibito a
parcheggi … assistiamo
quotidianamente a file
di persone ferme ed
impossibilitate a
proseguire in attesa che
le auto ripartano!!!!
Vogliamo ricordare
all’Assessore Forcellese
che, senza andare troppo
lontano, nella vicina
San Benedetto del Tronto
è stata attivata per il
secondo anno consecutivo
l’esperienza del
Piedibus, con tre
percorsi differenti che
guidano i bimbi dritti a
scuola, camminando per
marciapiedi e strade del
quartiere. Ovviamente
guardati a vista da
responsabili e familiari
che prendono parte al
tragitto mattutino. In
un quarto d’ora (cosa
impossibile per le
strade di Giulianova
piene di pericoli ed
ostacoli che si
continuano a creare …)
si segue il percorso
della linea e, come per
una corsa d’autobus, ci
sono fermate intermedie
per far unire al gruppo
altri compagni.
La sicurezza è garantita
dalla presenza dei
volontari (un
responsabile apre il
‘serpentone’ e uno lo
chiude), insieme a nonni
e genitori che vogliono
prendere parte alla
passeggiata giornaliera.
Una bella iniziativa che
fa bene alla salute,
alla socialità e
all’ambiente, che
farebbe anche
economicamente
risparmiare, con un
piccolo ma significativo
contributo alla mobilità
sostenibile.
PROGRESSO GIULIESE,
spera che
l’Amministrazione
Comunale voglia
finalmente iniziare a
seguire esempi di questo
genere, per il bene
della nostra città.
Progresso Giuliese
(Massimo Maddaloni
Laura Ciafardoni
Gianfranco Francioni) |