www.giulianovailbelvedere.it, sede legale a Giulianova (Te), Viale dello Splendore 12/a
@CONTATTI
 
 

 

Sabato 1 marzo alle ore 9 la conferenza stampa sul degrado dell'area della ex Saig
 
 

La conferenza stampa si terrà Sabato 1 marzo, alle ore 9:00, nell'area antistante l'ex Saig. L'incontro è stato organizzato per denunciare lo stato di degrado e abbandono in cui versa l'area, una situazione che richiede urgente attenzione e intervento.

Appello alla Cittadinanza

Il Gruppo Coltura Politica/NOS NOI invita tutti i cittadini, le associazioni e i media a partecipare alla conferenza stampa per sostenere la richiesta di trasparenza e legalità.

 

Attualità
politica 2025

 

 
Nos-Noi/Coltura Politica
«Area ex Saig di uso pubblico, il Comune deve rimuovere stato di abbandono e rifiuti»
 

GIULIANOVA, 2.3.2025 - Anche in controreplica al comunicato stampa dell'Amministrazione Comunale sul degrado e l'abbandono dei rifiuti nell'area dell'ex Saig di Colleranesco, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa, con relativo video, del gruppo consiliare Nos-Noi/cOltura Politica in merito al resoconto della programmata conferenza stampa tenuta ieri Sabato 1 marzo:

Ieri, Sabato 1 marzo, alle ore 9, di fronte all’ingresso della “ex Saig”, nella zona industriale di Colleranesco, come gruppo “Nos-Noi/ Coltura politica” abbiamo tenuto una conferenza stampa, al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sullo stato di degrado dell’intera area: quella privata, in fase di pulizia, e quella esterna, la cui custodia è di competenza comunale.

Il nostro consigliere Daniele Di Massimantonio – affiancato dal gruppo di lavoro Ambiente, formato da Diego Di Matteo, Simone Fanì, Daniele Nardi, Orlando Polilli e Ludovica Raimondi – ha spiegato, documenti alla mano, come la strada costeggiante a nord il sito industriale dismesso, benché ricadente su terreni di proprietà della società PROGETTI ABRUZZESI S.R.L., sia in realtà di uso pubblico. Essa, infatti, è stata realizzata su terreni concessi al Comune in comodato d'uso gratuito, a far data dall'anno 1989. Il Comune di Giulianova, pertanto, è tenuto a prevenire e a rimuovere l’abbandono di rifiuti.

Nel 2021, inoltre, era stata predisposta l’installazione di un sistema di videosorveglianza e foto trappole che non sembrano essere state attivate, considerata l’ecatombe ambientale da noi denunciata la scorsa settimana, per mezzo del video denominato “Plastic Free a cielo aperto”, nonché la mancanza di notizie in merito alle sanzioni dei colpevoli di tanto degrado.

Infine, poiché le storie sono il “sangue” dei popoli, quindi la linfa vitale dei luoghi e dei territori che si abitano e si vivono quotidianamente, sono intervenuti tre cittadini giuliesi che hanno lavorato nella “ex Saig”, portando testimonianze interessanti e, a tratti, commoventi.

Dai ricordi di Vittorio PicaPatrizia Casaccia e Ubaldo Bellaspica è emerso come quelli della Saig fossero anni di benessere economico e sociale, di rispetto dei contratti e dei diritti dei lavoratori, con paghe che hanno consentito ai quasi duecento lavoratori di costruirsi una famiglia, pagare un mutuo, vivere dignitosamente. Almeno fino al declino e alla chiusura dello stabilimento. Lì si lavorava la melassa, un prodotto ricavato dalla barbabietola, per produrre alcol; si producevano mangimi e, in ultimo, un ottimo lievito.

Un luogo che fu un esempio di lotta sindacale, con riferimento al sindacalista Pasquale Di Massimantonio, sempre disponibile a supportare e a sopportare i lavoratori. A tal proposito, proprio durante la conferenza, i dipendenti di Amadori erano in sciopero nello stabilimento di Mosciano Sant’Angelo. A loro è stata espressa dalle persone presenti piena solidarietà e vicinanza.

Hanno chiuso la nostra iniziativa Dante Caserta, già presidente nazionale del WWF, e Marco Borgatti, presidente delle Guide del Borsacchio: il primo ha ricordato come un territorio degradato e alla mercé dei rifiuti possa rappresentare un danno non solo ambientale, ma anche economico, divenendo ghiotta preda della criminalità organizzata; il secondo ha fatto notare che, per il tratto di strada che porta dalla rotatoria al fiume, è possibile ipotizzare anche a occhio nudo l’esistenza di strati di rifiuti su cui si è formata la vegetazione. Un danno al suolo, all’ aria e ai campi adiacenti dedicati alla coltura di quei prodotti alimentari che poi acquistiamo e consumiamo sulle nostre tavole.

Ringraziamo loro e le associazioni che rappresentano, la stampa intervenuta e i cittadini che hanno con i loro racconti umanizzato un momento di denuncia ambientale.

Con il presente comunicato, lanciamo sui nostri profili social e a mezzo stampa il nuovo video dal titolo “Superficiale è chi non scava”, realizzato con materiale raccolto nei giorni scorsi. Perché saremo pure inesperti a livello amministrativo, ma non siamo superficiali, soprattutto in tema di salute pubblica e ambientale.

Clicca sul link

https://we.tl/t-HPFxKZCkDL?utm_campaign=TRN_TDL_09&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_09

 

Il consigliere, capogruppo di Nos-Noi/Coltura politica

Daniele Di Massimantonio

 
 
Correlati
Dopo la denuncia, area dell'ex Saig parzialmente ripulita a tempo di record
 
GIULIANOVA, 24.2.2025 - Dopo la denuncia pubblica del Gruppo Coltura Politica/NOS NOI, oggi l'area dell'ex Saig è stata parzialmente ripulita a tempo di record. Il consigliere comunale del gruppo, Daniele Di Massimantonio, ha salutato con soddisfazione, anche se con alcune perplessità, l'intervento di bonifica, sottolineando il ruolo positivo e costruttivo dell'opposizione teso a migliorare le situazioni critiche in città.

(vedi il video)

 
 
Sabato 1 marzo conferenza stampa sul degrado dell'area della ex Saig
 

GIULIANOVA, 23.2.2025 - Il Gruppo Coltura Politica/NOS NOI comunica che sabato 1 Marzo, nelle adiacente dell’ingresso EX SAIG, si terrà una conferenza stampa.

 

Viene allegato il video "Plastic Free a cielo aperto"  realizzato dal gruppo consiliare Nos-Noi/Coltura politica presso l'area della ex Saig di Colleranesco per denunciarne lo stato di degrado dovuto all'abbandono di rifiuti di ogni tipo che ne fanno una discarica a cielo aperto.

 

(clicca qui per vedere il video)

https://we.tl/t-jyQhVu0Rmt?utm_campaign=TRN_TDL_09&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_09

A novembre 2024 il Comune e l'associazione Plastic Free hanno stipulato un accordo a favore di azioni che abbiano come obiettivo la difesa e la tutela dell' ambiente e dell' ecosistema.

 

Per questo chiediamo all'amministrazione di prodigarsi alla pulizia e alla bonifica della zona, nonché alla istallazione di strumenti di videosorveglianza e di sanzionamento per i trasgressori, conformemente a quanto stabilisce il D.Lgs. 152/2006.

 

Come gruppo di opposizione siamo a lavoro per presentare nel prossimo consiglio una mozione sui temi ambientali e sulla discarica nella ex Saig.

 

Intanto sabato 1 marzo p.v. organizzeremo una conferenza stampa proprio nell' area suddetta aperta a tutti i cittadini e a tutte le associazioni ambientaliste del territorio, come pure alle forze politiche di opposizione.

N.B. per adesione comunicare a: Email:colturapolitica@libero.it


Nei prossimi giorni saranno comunicati maggiori dettagli.

 

Nel video la conferenza stampa di ieri sabato 22 febbraio sul problema dell'accesso agli atti.

 

Il consigliere comunale

Daniele Di Massimantonio

Nos-Noi/Coltura Politica

 
 
Conferenza stampa di denuncia pubblica sulla difficoltà di accesso agli atti
 

GIULIANOVA, 21.2.2025 - Il Gruppo Coltura Politica/NOS NOI comunica che sabato 22 febbraio, alle ore 10:30, presso la sede sita in Corso Garibaldi, 54 a Giulianova, si terrà una conferenza stampa con oggetto: Difficoltà di atti e documenti su richiesta di accesso agli atti.

La conferenza stampa ha l’obiettivo di:

- Denunciare pubblicamente le difficoltà incontrate nel reperimento degli atti che di fatto ne impediscono l’attività di opposizione;

- Richiedere trasparenza e rispetto delle normative vigenti in materia di accesso agli atti.

- Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della trasparenza amministrativa e del diritto di accesso alle informazioni.

All’evento interverranno rappresentanti del Gruppo Coltura Politica/NOS NOI, rappresentato dal Consigliere Daniele Di Massimantonio.

Appello alla Cittadinanza

Il Gruppo Coltura Politica/NOS NOI invita tutti i cittadini, le associazioni e i media a partecipare alla conferenza stampa per sostenere la richiesta di trasparenza e legalità.

 

Orlando Polilli per Nos-Noi/Coltura Politica

 

  Testata giornalistica iscritta al n° 519 del 22/09/2004 del Registro della Stampa del tribunale di Teramo