| 
								
								Anversa degli 
								Abruzzi 
								(Aq), 
								6.11.2012 (Numero 1) 
								-
								
								
								Anversa degli 
								
								Abruzzi 
								(Aq) Alt 575 metri, N. Abitanti: 439 circa Nome 
								abitanti: Anversani (chiamati in passato 
								pignatari,
								
								in riferimento 
								alla pignata, recipiente di terracotta usato per 
								la cottura dei legumi) Patrono: San Marcello 
								Papa il 2 giugno 
								
								La città fa parte 
								della comunità montana Peligna ed è situata 
								nell’Abruzzo Ulteriore. 
								Nel territorio del
								comune si trova la Riserva Naturale “Gole 
								del Sagittario” paesaggisticamente descritte da 
								Gabriele D’Annunzio.   
								
								Il toponimo 
								Anversa deriva da versus (di fronte a) o amnis 
								versus (verso il fiume). 
								
								Ripercorrendo la storia e facendo riferimento al 
								periodo normanno, il nome si potrebbe facilmente 
								collegare a quello di Aversa, città della 
								Campania fondata dai Normanni. Nel 1927 è stata 
								introdotta la precisazione degli Abruzzi.   
								
								Stemma: 
								Due 
								serpi attorcigliate alle asticelle del compasso 
								aperto   
								
								Chiese e Monumenti:
								Chiesa di S. Maria delle Grazie 
								(sec. XVI), elementi architettonici importanti: 
								portale e rosone. 
								
								Chiesa di S. 
								Marcello 
								(sec. XI), elementi architettonici importanti: 
								portale tardo gotico. 
								
								
								Porta Pazziana, 
								apertura superstite della cinta muraria 
								medievale, e terrazzamento con vista panoramica 
								sulla riserva del Sagittario e sul borgo di 
								Castrovalva. Ruderi di rocca e abitazioni, 
								elementi architettonici importanti: galfi, 
								balconi coperti, che ricordano le strutture 
								tipiche delle abitazioni dell’area alpina.   
								
								
								Musei: 
								Nel 2002 viene creato il Parco Letterario 
								D’Annunzio. 
								
								L’area geografica 
								del Parco è quella compresa nei Comuni di 
								Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Villalago e 
								Bugnara (la Valle del Sagittario).   
								
								Folklore: 
								Il costume femminile è quasi identico al costume 
								di Scanno, Serpari di San Domenico, Festa di San 
								Marcello, Processione del lume e fiaccole.   
								
								
								Artigianato: 
								Lavorazione della ceramica e delle maioliche, 
								produzione di terrecotte, laterizi e gessi fino 
								al secondo dopo guerra. Recentemente anche 
								lavorazione del legno e restauro mobili antichi.   
								
								
								Agricoltura:
								
								
								Agriturismo, 
								allevamento ovino, attività casearia di cui si 
								ricorda il formaggio Gregoriano.   
								
								
								Prodotti tipici:
								
								Famosissimi la ricotta affumicata di Anversa, 
								che ha ottenuto la medaglia d'oro alle Olimpiadi 
								del formaggio di montagna del 2002, i 
								quagliatelli e fagioli, minestra a base di pasta 
								con acqua e farina ma senza uova, il capretto 
								cacio e uovo, le pizzelle e vari dolci natalizi 
								come pizze fritte e ceci ripieni o dolci 
								pasquali come 
								pupa e cavallo. |