ROSETO DEGLI ABRUZZI,
7.6.2016 -
Circa trecento
persone, tra studenti e insegnanti,
parteciperanno all’evento di disseminazione
finale del Progetto Qu.A.Li.T._TOUR. III,
finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito
del programma ERASMUS+ 2014-2020, Programma
europeo per l’istruzione, la formazione, la
gioventù e lo sport.
Principale intento
di questo Progetto è stato quello di migliorare
le competenze professionali, tecniche e
linguistiche degli studenti, offrendo loro la
possibilità di realizzare un percorso di
tirocinio in enti operanti nel settore turistico
situati in diversi paesi europei.
Qu.A.Li.T._TOUR. III è stato realizzato grazie
alla collaborazione attiva di un partenariato
locale composto da: Istituto d’Istruzione
Superiore “Crocetti – Cerulli” di Giulianova
(partner capofila e d’invio), Cooperativa
Sociale “Lo Spazio delle idee” (partner
coordinatore), Istituto Tecnico Statale “Acerbo”
di Pescara (partner d’invio), Istituto
d’Istruzione Superiore “Aterno-Manthonè” di
Pescara (partner d’invio), Istituto
Professionale di Stato Servizi per l’
Enogastronomia e l’ Ospitalità Alberghiera “De
Cecco” di Pescara (partner d’invio), Istituto
d’Istruzione Superiore “Di Poppa-Rozzi” di
Teramo (partner d’invio), Istituto d’Istruzione
Superiore “Moretti” di Roseto (partner d’invio).
Sono 178 gli
studenti che hanno vinto una borsa di mobilità e
hanno avuto la possibilità di svolgere un
tirocinio formativo in Inghilterra, Spagna,
Francia, Germania, Irlanda e Malta. All’evento
di disseminazione finale, che si svolgerà il
prossimo 8 giugno a Roseto degli Abruzzi, nella
splendida location di Villa Paris,
parteciperanno gli studenti vincitori delle
borse di mobilità, insegnanti, accompagnatori e,
per ciascuna scuola aderente al progetto, altri
studenti possibili fruitori di progetti di
mobilità in Europa. I giovani ascolteranno le
testimonianze degli studenti vincitori delle
borse di mobilità e assisteranno alla proiezione
dei video elaborati proprio dai protagonisti di
questa esperienza sul periodo vissuto
all’estero. Dirigenti Scolastici e docenti
illustreranno i risultati raggiunti dal
progetto, sottolineando l’importanza della
progettazione europea in ambito scolastico.
Saranno presenti anche rappresentanti delle
organizzazioni partner francese, maltese e
spagnola, ciascuno di loro illustrerà la propria
esperienza di gestione di percorsi di mobilità
in Europa. La manifestazione si concluderà con
la consegna agli studenti degli attestati che
certificano l’esperienza svolta fuori dai
confini nazionali. |