ROSETO DEGLI ABRUZZI,
4.3.2016 -
Da mercoledì scorso i bambini della
scuola “M. Schiazza”
di via Veronese
sono tornati nelle tre aule, chiuse in questi
mesi, a causa del problema del forte odore che è
stato definitivamente risolto grazie ad una
serie di interventi. In occasione del tavolo
tecnico del 19 novembre scorso, preso atto di
tutte le attività già svolte e che non avevano
comunque evidenziato alcun problema per la
salute delle persone, si decise comunque di
effettuare un’ulteriore accurata verifica
attraverso il prelievo e le
analisi
microbiologiche.
L’Arta ha effettuato l’ennesimo controllo
constatando nelle aule un’abbondante presenza di
muffe, comunque in quantità non nocive per la
salute di grandi e piccoli.
Pertanto, individuata la causa del disagio, si è
proceduto a
installare gli estrattori d’aria alle finestre
delle aule interessate e ad operare una
operazione di sanificazione con ozono.
Quindi lo scorso 22 febbraio il tavolo tecnico
composto da Comune, Arta, Asl e Direzione
Scolastica, preso atto del risultato delle
analisi dell’Arta e che la causa del disagio è
stata individuata e rimossa, ha deliberato la
riapertura delle tre aule e la normale ripresa
dell’attività scolastica.
“Voglio ringraziare gli assessori Fornaciari
e Recchiuti, i Dirigenti Marco Scorrano e
Lorenzo Patacchini e gli uffici comunali, oltre
alla Direzione Scolastica, per il grande lavoro
svolto, in questi mesi, seppur in un clima
tutt’altro che facile” dichiara il Sindaco
di Roseto degli Abruzzi,
Enio Pavone.
“Qualcuno ha infatti cercato, in ogni modo,
di strumentalizzare in maniera becera questa
situazione, operando indebite pressioni per far
chiudere l’edificio scolastico senza che vi
fosse un reale motivo, visto che tutti i seri e
scrupolosi controlli effettuati confermavano che
non vi era nulla di nocivo per la salute. La
nostra Amministrazione, sempre in maniera
seria,
scrupolosa e competente,
si è mossa tra mille difficoltà montate ad arte.
Oggi possiamo annunciare, non senza una punta di
orgoglio, che è stato fatto “tanto rumore per
nulla”, che i bambini sono tornati finalmente
nella loro amata scuola e che non c’è stato
alcun pericolo per la loro salute”.
“Finalmente è stata
individuata la
causa del disagio e prontamente risolta
per consentire ai ragazzi ed al corpo docente di
svolgere tranquillamente l’attività didattica
nelle aule interessate. Non ci siamo risparmiati
per arrivare a questo risultato: analisi
dell’aria, carotaggi, vari interventi
all’interno delle aule, analisi microbiologiche,
istallazione di nuovi estrattori d’aria e
sanificazione con ozono, il tutto per andare a
fondo su una vicenda che stava creando
preoccupazione e che, comunque, non ha mai
comportato alcun rischio per la salute di alcuno”
sottolineano l’Assessore ai Lavori Pubblici ed
Ambiente,
Fabrizio Fornaciari,
e l’Assessore alla Pubblica Istruzione,
Alessandro
Recchiuti.
“Continueremo, ad ogni modo, a monitorare la
situazione per garantire il massimo controllo,
tenuto conto che l’edificio è stato realizzato
diverso tempo fa e sorge in una zona umida. A
tal proposito, dopo la fine dell’anno
scolastico, verranno realizzati alcuni
interventi edilizi per migliorare la protezione
nella parete a nord dell’edificio. Fin
dall’inizio c’è stato
spirito di
collaborazione
con la Direzione Scolastica e con i
rappresentanti dei genitori con cui c’è stato un
confronto quotidiano e teso alla salvaguardia
della sicurezza. Non ci resta infine che
augurare buon lavoro e buona attività didattica
ai ragazzi, alle famiglie e agli insegnanti”.
“Non sono stati mesi facili per nessuno, ma
devo sottolineare che abbiamo sempre avuto
grande collaborazione da parte
dell’Amministrazione che ha accolto le nostre
richieste e ci è sempre stata vicina,
adoperandosi per il bene della scuola e degli
alunni. Ora tutto è passato, i bambini sono
rientrati nelle loro aule e sono sereni e felici
di essere tornati finalmente nella loro scuola”
precisa la Dirigente Scolastica,
Maria Gabriella Di
Domenico. |